La Repubblica di San Marino è il quarto stato più piccolo del mondo. Suddiviso in nove Castelli, l’articolazione delle autonomie del territorio, ha nel suo centro storico un patrimonio UNESCO. Tra i Paesi più antichi e indipendenti del mondo, ha origini leggendarie: si dice che l’abbia fondata Marino, un muratore cristiano proveniente dalla Croazia che fondò alle pendici del Monte Titano una piccola comunità di cristiani perseguitati.
Cosa c’è da non perdere a San Marino
In due o tre giorni potete immergervi nella storia antica e ammirare la tenacia e la resistenza di uno Stato autonomo che nei secoli si è difeso da attacchi e invasioni. Nei secoli, il territorio ha mantenuto la sua indipendenza grazie alla posizione strategica, alla solidità delle sue istituzioni e alla solidarietà tra i suoi abitanti. Oggi, San Marino è una repubblica parlamentare con un sistema di governo guidato da due Capitani Reggenti, eletti ogni sei mesi. Tra le vie del borgo medievale di San Marino potrete visitare tutti i suoi luoghi di interesse, per poi spostarvi nel territorio alla scoperta di borghi e aree naturali che vi affascineranno. Il tutto arricchito da piacevoli soste gastronomiche con le specialità del posto.
L’amministrazione dei Castelli e San Marino
Ognuno dei nove Castelli della Repubblica è come una provincia autonoma, governata da un proprio Capitano e una Giunta, coordinata a livello centrale da un Ufficio di Giunta di Castello. San Marino è il più importante dei 9 Castelli: è proprio qui che si nascose Marino e fu fondata la sua comunità. Il grande patrimonio storico offre meraviglie da non perdere, a partire dal Castello di San Marino e dalle tre torri, la Basilica dedicata al Santo e la Piazza centrale. La Guaita, la prima torre, è la maggiore e più antica delle tre, risalente all’XI secolo. Utilizzata come posto di guardia e rifugio, si accede da un portone su una corte con giardino, ha la Torre Penna protetta da due cinte murarie, una torre campanaria, una cappella e alcuni locali adibiti prima ad alloggi e successivamente a prigioni, fino al 1970. Dalla cima della torre campanaria si può godere di una bellissima vista panoramica su San Marino, fino alla costa.
Per raggiungere la Seconda Torre (chiamata anche La Cesta o Fratta) si può percorrere il sentiero che conduce al Passo delle Streghe, in circa 10 minuti. È un antico baluardo difensivo risalente al XIII secolo e si trova nel punto più alto del Monte Titano, che oggi ospita il Museo delle Armi antiche. Diversamente dalle precedenti, la terza torre, il Montale, non è aperta al pubblico. All’interno si trova una prigione, detta Fondo della Torre, profonda sei metri e alla quale si può accedere solo dall’alto. Su Piazza della Libertà si affacciano il Palazzo Pubblico (sede del Governo) e il Monumento a Garibaldi. Visitato il Museo di Stato e la Basilica di San Marino, si può godere di una piacevole passeggiata nei giardini pubblici e lungo le mura medievali. Con la funivia si può raggiungere in un breve tratto il punto più panoramico della città.
Cosa c’è nei dintorni di San Marino?
Numerose le mete che si possono raggiungere a San Marino, tra cittadine storiche e meraviglie naturali, perfetti per esplorare la regione circostante e scoprire una parte dell’Italia che combina arte, storia e paesaggi incantevoli. Ad appena 20 km c’è Rimini, ma anche Ravenna, il borgo e la fortezza di San Leo, e Montebello con il leggendario castello.
Il Passo delle Streghe San Marino è posizionato all’esterno delle mura del centro storico della Repubblica. Da qui è possibile osservare il mar Adriatico e la riviera della Romagna fino ad arrivare alle valli marchigiane. Una sensazione sensoriale unica nel suo genere. Il passo delle streghe è un sentiero scavato nella roccia che collega prima e seconda torre tra loro. Da questo punto d’interesse sarà possibile respirare un’aria medioevale e romantica. Perché si chiama così? Perché forse era occupato da gatti scuri, che si pensava incarnassero l’anima delle streghe intente a rapire le ragazze che incontravano sul loro cammino.
Gli altri Castelli, il tour
Il Castello di Borgo Maggiore, Antico Mercatale fin dal 1244: una zona di particolare interesse storico per chiese, monumenti e caratteristiche contrade del centro storico, inserito sulla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Il Castello di Serravalle è noto sin dal 962. La zona vicino al castello riserva ai turisti un grazioso centro con alcune contrade veramente caratteristiche. Troviamo poi il Castello di Faetano, meta ideale per le escursioni all’aria aperta vicino al fiume Marano e a un laghetto per la pesca sportiva. Il Castello di Domagnano, villaggio conosciuto fin dal 1300 per i meravigliosi panorami sia verso il mare che verso il Monte Titano. Il Castello di Chiesanuova, in origine ospitava il castello medievale di Busignano. Oggi presenta una piazza opera di Tonino Guerra e paesaggi naturalistici di grande bellezza.
Troviamo poi il castello di Acquaviva, immerso nella campagna, vicino al parco naturale di monte Cerreto, dove vale la pena prendersi una pausa immersi nella natura, anche a fare sport. Nei pressi del Castello di Fiorentino, una zona archeologica ricca di importanti reperti; a Montegiardino, sede di un antico e affascinante Castello, troviamo architettura e scorci di rara bellezza. Interessante anche la Chiesa dell’Ottocento per i paliotti qui custoditi, che risalgono al secolo precedente.
Cosa mangiare a San Marino?
La cucina di San Marino è semplice e di qualità. Tra i dolci è famosa la Torta Tre Monti, ma anche sui primi piatti troviamo specialità come ravioli, cappelletti e tagliatelle, Buoni anche i formaggi e i salumi, accompagnati dalla focaccia tradizionale, la crescia, e per i vini possiamo assaggiare le specialità di rosso, come Brugneto e Tessano, o bianco, con Biancale e Roncale.