Home » Viaggi » Scopri il “Borgo della poetessa”, una perla Lucana tra arte, storia e leggenda

Scopri il “Borgo della poetessa”, una perla Lucana tra arte, storia e leggenda

Scopri il “Borgo della poetessa”, una perla Lucana tra arte, storia e leggenda
Lettura: 4 minuti

Weekend di primavera? Ecco il borgo della poetessa, una vera perla Lucana da visitare e che ha una storia che merita di essere scoperta


Sito tra la Lucania e la Calabria, sorge un luogo che, oltre a essere Bandiera Arancione del Touring e uno dei borghi più deliziosi della Basilicata, è anche un luogo legato a una storia che vale la pena di scoprire. Un borgo che è una vera perla Lucana, sito a circa 250 metri sul mare e arroccato su una diramazione nord-orientale del Parco Nazionale del Pollino.

Un luogo che spicca per il suo castello, per le sue architetture, per i paesaggi di cui si circonda ma anche per le tante storie che ha da raccontare, come quella che riguarda il soprannome che è stato dato a questo luogo, ovvero il “borgo della poetessa”.

Il borgo della poetessa, una meraviglia da scoprire

Si tratta, infatti, di una fanciulla, la poetessa Isabella Morra, che era figlia del feudatario del borgo, e che è stata la protagonista di una vita breve, infelice e dalla fine drammatica. Una vita in cui però riuscì a spiccare per la sua poesia, tanto che venne considerata come una delle poetesse più autentiche e originali della lirica femminile del ‘500. Una vita che si concluse presto, a soli 26 anni, quado venne assassinata dai fratelli a causa della corrispondenza poetica e amorosa intrattenuta con Diego Sandoval, barone spagnolo della vicina Bollita, l’odierna Nova Siri.

Un borgo della Lucania che, come detto, vanta un bellissimo castello, luogo in cui la poetessa venne confinata durante la prima meta del XVI secolo e che domina il borgo antico donandogli un fascino suggestivo e un aspetto che riporta indietro nel tempo. Una vera perla della regione e una meta che merita di essere scoperta non appena se ne ha occasione, organizzando un viaggio verso questo luogo da sogno, il bellissimo borgo di Valsinni, una piccola perla lucana in provincia Matera da visitare durante la primavera.

Cosa vedere a Valsinni

Una location che cattura lo sguardo e l’attenzione, in cui sono tante le cose da vedere, una fra tutte la cinta muraria che fu l’antica Lagaria, delle mura che secondo la leggenda vennero fondate da Epeo, ovvero il costruttore del famoso Cavallo di Troia. 

Un borgo della Lucania da scoprire passo dopo passo, avventurandosi per il suo centro storico, ammirando il borgo antico fatto di stradine e vicoletti che sono ancora oggi molto spesso collegati tra loro dal “gafio”, ovvero un passaggio coperto da una volta.

Un luogo in cui entrare e scoprire le sue architetture, come la chiesa Madre dedicata all’Assunta o il simbolo principale di Valsinni, il castello baronale dei Morra appunto, una fortezza già esistente in epoca longobarda e che fu proprio la casa della poetessa  Isabella Morra. Una figura importante per il borgo tanto che a lei è intitolato il Parco letterario “Isabella Morra” in cui vengonoorganizzati numerosi in cui la poesia la fa da padrona e che viene usata come mezzo di comprensione del territorio in cui il borgo è sito.

Le tradizioni del borgo della poetessa

Ma anche una donna a cui sono dedicati eventi come L’Estate di Isabella, un susseguirsi di itinerari poetici, spettacoli teatrali, appuntamenti gastronomici ed esposizioni che animano il borgo della poetessa e che tengono viva la memoria della giovane fanciulla.

Un borgo medievale che è una vera bellezza da scoprire e da visitare, entrando nel cuore della sua storia e delle sue tradizioni e lasciandosi travolgere da questo viaggio nel tempo che vale la pena compiere e che vi saprà conquistare a ogni singolo passo.

Una meta che merita il viaggio e che dovreste inserire nel vostro itinerario delle gite da programmare durante la primavera, per farsi sorprendere e deliziare, anche nel gusto. A Valsinni, infatti, non sono solo le cose da vedere ad attrarre ma anche le specialità locali, come il famoso peperone di Senise, i salumi e i formaggi. E fino al dolce tipico del borgo della poetessa, i calzoncelli, delle prelibatezze preparate con un mix di farina, zucchero e uova, che vengono poi fritti o cotti al forno e farciti.