Home » Viaggi » Settimana Bianca in Primavera: ecco dove sciare a Marzo

Settimana Bianca in Primavera: ecco dove sciare a Marzo

Settimana Bianca in Primavera: ecco dove sciare a Marzo
Lettura: 5 minuti

Sciare a marzo si può! Basta sapere scegliere la meta migliore, ecco alcune idee…


Agli amanti dello sci farà piacere sapere che non è mai finita la stagione dello sci, nemmeno a marzo! Ci sono infatti delle località che anzi in questo momento sono destinazioni perfette per regalarsi qualche giorno sulla neve, per godere del paesaggio e allo stesso tempo per svettare sulle piste. E’ questo il momento in cui anche le località più gettonate a dicembre e gennaio tirano fuori un lato inedito, forse quello più autentico di sé e fanno quasi essere felici di aver scelto un periodo alternativo per la propria settimana bianca. A marzo, oltre a trovare delle strutture non sempre piene, ci si trova anche a poter usufruire di servizi a costi inferiori, o senza per esempio dover fare le code lunghissime davanti allo skylift. E’ vero questo non è possibile ovunque, ma facendo una apposita ricerca ci si trova su piste di incredibile bellezza e si arriva anche ad amare quel marzo pazzerello. Ma quali sono le mete migliori? Inanzitutto è bene scegliere seguendo un consiglio focalizzarsi sulle altitudini medie per mettersi al riparo da bruschi aumenti di temperatura che renderebbero la neve meno dura soprattutto nel pomeriggio. Sarebbe anche possibile rifugiarsi sulle nevi perenni dei ghiacciai dove si ha la certezza di una neve ottima anche in primavera. Ecco le migliori località da tenere in considerazione..

Sestrière: per sciare in un posto glamour in Piemonte

Ha da sempre un sapore glamour, questa località piemontese trasformata in un polo turistico dalla famiglia Agnelli a cavallo tra la Val Chisone e la Val Susa si trova a circa 2000m ed è famosa per essere stata sede delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino nei Giochi invernali del 2006. Qui si possono trovare ben 400 Km di piste da sci perfettamente innevate ed è un paradiso sia per gli amanti dello sci alpino che dello snowboard. Sestriere fa parte del comprensorio sciistico della Vialattea, che comprende altre 7 località montane tutte collegate tra loro dagli impianti di risalita e nel complesso ha oltre 249 piste, 7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere e 70 impianti di risalita. A Sestriere sono anche molto buone le strutture ricettive che permettono di godere del massimo comfort e gli amanti della buona cucina sapranno far felice anche il loro palato con ben 30 i rifugi che si trovano in quota.

Cervinia: la regina della Valle d’Aosta

La conoscono tutti, è una perla della Valle d’Aosta, famosa per i suoi spettacolari paesaggi unica per le sue meravigliose piste da sci. Essa è conosciuta dai frequentatori di montagna come l’area sciistica più vasta in assoluto, infatti, l’area si estende dai 1.524 metri del comune di Valtournenche fino ai 3.408 metri del Plateau Rosà, e sfiora i 4.000 metri con il Piccolo Cervino, ma si va anche oltre se si include i 4.478 metri dell’imponente massiccio del Cervino: “la piramide perfetta” come viene chiamata. Solo a Cervinia si trovano 35 piste per 154 km e sono ideali per lo sci alpino dove la più famosa è la Ventina di 11 km e la più suggestiva è quella sui ghiacci perenni del Theodulo. Non resteranno scontenti gli amanti dello sci di fondo che qui avranno a disposizione 3 km di piste a Breuil-Cervinia, 4 Km a Champlève e la pista di fondo di Maen per 6,5 km su un percorso di neve naturale

Livigno: nel Piccolo Tibet si scia anche a Marzo

Conosciuta anche come ‘Il piccolo Tibet’, Livigno è perfetta per sciare anche a Marzo e per questo è una di quelle mete ideali anche per una fuga dal Capoluogo lombardo. Qui addirittura si può sciare anche fino a maggio con 115 km di piste da sci e 30 km per il fondo e chi vuole divertirsi ha a disposizione lo snowpark più grande d’Europa e tanto fuori pista. Livigno tra l’altro è perfetta per chi vuole associare alla settimana bianca il benessere e lo shopping. Un centro storico ricco di boutique di marchi di lusso la trasformano in un vero e proprio paradiso, il suo parco termale e di sport Aquagranda è uno dei centri più all’avanguardia più grandi in Europa dove tutti, grandi e piccini, possono trovare il giusto mix tra relax, sport e divertimento.

Val Senales: qui si scia addirittura fino a maggio!

La Val Senales è una splendida destinazione dell’Alto Adige dove la neve e mettersi gli sci ai piedi è possibile fino a maggio. Si può raggiungere l’alta quota con la funivia Gletscherbahn che parte dal paese di Maso Corto a 2000 metri di quota e in soli sei minuti porta sino ai 3200 m del Grawand. Un paesaggio incredibile lo trasforma in un vero e proprio paradiso e quando si arriva su ci si trova in una pista lunga ben 8 km. Qui vuole divertirsi qui trova anche un divertentissimo snowpark adatto sia a principianti che snowborder su 700 metri di percorso. La pista più lunga ed emozionante sale fino a 3000 metri, quella per gli amanti dello sci di fondo è lunga ben 7 km.