Home » Bellezza » Sono la nuova frontiera della skincare antiage: un potente concentrato antietà

Sono la nuova frontiera della skincare antiage: un potente concentrato antietà

Sono la nuova frontiera della skincare antiage: un potente concentrato antietà
Lettura: 4 minuti

La cosmetica non si ferma mai nella sua ricerca per essere performante. Questa ne è la prova…


La cura della pelle corre sempre velocemente e ogni momento è buono per trovarci davanti a nuovi trattamenti di bellezza che hanno un obiettivo specifico. Cambiano le formule, si modificano le texture, i trattamenti di bellezza sono potenti al punto che spesso vanno a sostituire anche quelli che possono essere anche fatti da un professionista ed entrano in gioco anche nuovissimi ingredienti. La ricerca più importante nella cosmetica è sicuramente quella che ha come obiettivo quello di contrastare l’invecchiamento cutaneo.

La skincare antiage: una continua scoperta per contrastare i segni del tempo

Abbiamo da poco imparato che non si chiama più skincare antiage, bensì proage perché l’accettazione del tempo che passa è la prima cosa e la consapevolezza che si può essere belle anche con una pelle che cambia deve essere chiara a tutti. In questa però volontà si inserisce la skincare che si prende cura della pelle in età matura affinché sia sana e luminosa. Questa cosmetica è quella che sicuramente investe molto nella ricerca ed è sempre pronta a tirare fuori le novità affinché sia sempre performante e di pari passo anche con gli stili di vita che cambiano. Dal grande ritorno del retinolo alla tecnica dell’epigenetica, tantissime sono le novità di questo ultimo anno e proprio tra questi si inserisce quello dell’utilizzo degli esosomi.

Gli esosomi: i nuovi alleati per migliorare la condizione della pelle

Gli esosomi sono stati per lungo tempo allo studio e ora sono diventati uno degli ingredienti più all’avanguardia prima nei trattamenti di medicina estetica poi nella skincare per migliorare la pelle matura. Gli esosomi sono delle piccole piccole vescicole prodotte naturalmente dalle cellule, che contengono un’alta percentuale di proteine, lipidi e acidi nucleici che aiutano a riparare i tessuti e stimolano la comunicazione cellulare.

Gli esosomi sono, quindi, particelle rilasciate naturalmente da una cellula. Hanno dimensione piccolissima molto più di una cellula normale e questo permette loro di penetrare negli strati più profondi della pelle.

Quando questi esosomi interagiscono con la pelle, come sono in grado di curare una cicatrice, sono in grado di ringiovanirla e aumentare la produzione di collagene ed elastina. Inizialmente in ambito cosmetico gli esosomi sono nati per essere utilizzati solo come ingredienti di trattamenti praticati in medicina estetica, ma ora c’è stata una loro evoluzione e possono essere presenti anche in trattamenti non invasivi e da fare proprio a casa.

Il trattamento agli esosomi se abbinato poi a quello stimolante per la produzione di collagene può ridurre in maniera importante le linee sottili e anche le rughe più profonde restituendo una carnagione più chiara, liscia e compatta.

C’è da fare prima di tutto una distinzione quando si parla di esosomi in ambito cosmetico. Quelli che possono essere autorizzati sono solo quelli di origine vegetale e mai assolutamente quelli di origine animale. Questo vuol dire che gli esosomi che si trovano nei trattamenti estetici sono quelli ricavati dai fiori come la Rosa Damascena oppure da piante come la Centella Asiatica. Questa fondamentale e importante distinzione va più che mai sottolineata perché soprattutto quando ci si affida a trattamenti invasivi che utilizzano gli esosomi ci si può trovare se non si trova un medico affidabile all’utilizzo di esosomi che in Italia sono vietati, ma che negli Stati Uniti sono commercializzati comunemente.

I migliori trattamenti agli esosomi da provare

L’utilizzo degli esosomi in ambito cosmetico è davvero nuovo ed è ancora oggi ancora in fase di studio e ricerca. Abbiamo detto come gli esosomi nati per trattamenti di medicina estetica, che comunque non sono invasivi, oggi siano presenti in trattamenti esclusivi di skincare, ecco alcuni esempi…

Exoso-Metic Eye Serum, Dr Barbara Sturm: il contorno occhi che leviga con l’utilizzo degli esosomi

Sono la nuova frontiera della skincare antiage: un potente concentrato antietà

Questo siero antietà è rassodante e rimpolpante e fa parte della collezione agli esosomi prodotta dal brand che crede molto in questa tecnica innovativa. Il siero anti-età per il contorno occhi con esosomi e ingredienti attivati dai fattori di crescita agisce sui segni dell’invecchiamento nella zona del contorno occhi, come zampe di gallina, linee sottili.

Exobalm W Formula, Asce + : il balsamo rigenerante per la pelle

Sono la nuova frontiera della skincare antiage: un potente concentrato antietà

Un trattamento così esclusivo che si ispira proprio a quelli di medicina estetica, che utilizzano gli esosomi. Questo balsamo viso utilizza esosomi di elevata purezza ottenuti utilizzando la tecnologia brevettata ExoSCRT™ da cellule staminali mesenchimali del tessuto adiposo umano e cellule staminali di Rosa Damascena che si completano sinergicamente a vicenda. E’ un balsamo che si utilizza in due fasi miscelando la composizione una presente in fiale che contengono Esosomi liofilizzati, 5 fattori di crescita, peptidi, vitamine e minerali, l’altro la Formula W che ha un’azione lenitiva, illuminante e protettiva.