Quale occasione migliore dell’arrivo della primavera per iniziare a pensare a dove trascorrere il primo weekend fuori porta. Un periodo dell’anno in cui la voglia di uscire si fa sempre più insistente, in cui cambia l’aria che diventa più frizzante e mite e in cui la natura si risveglia, regalando immagini da sogno e che scaldano il cuore. Per esempio optando per la visita verso un borgo bellissimo che è sito sulla sponda veronese del Lago di Garda. Una location davvero affascinante, che in primavera si colora di sfumature uniche e che risulta essere la meta perfetta in cui organizzare un break dalla quotidianità alla volta di una delle location più belle che si affacciano sulle sue acque.
Mete dal fascino incredibile, che racchiudono in sé bellezze uniche e che godono delle straordinarie atmosfere che solo i borghi di lago sanno avere, tra paesaggi dalla vista mozzafiato e stupende architetture da ammirare e da cui farsi conquistare al primo sguardo.
Un borgo sul Lago di Garda da scoprire il prima possibile
Una piccola perla che vale la pena scoprire e visitare il prima possibile, organizzando fin da ora una gita fuori porta verso uno dei borghi più belli sul Lago di Garda e di tutto il nostro Paese. Una meta carica di fascino e che vi saprà conquistare fin dal primo istante, facendovi provare emozioni uniche e regalandovi un pieno di bellezze senza precedenti. Una località capace di incantare chiunque la visiti, tanto da aver conquistato il cuore di grandissimi artisti come Gustav Klimt e Goethe. Una location che spicca per la sua bellezza e per le sue atmosfere ricche di fascino, in cui rimanere incantanti davanti al suo porticciolo e alle emozioni autentiche che questo luogo sa suscitare e che, proprio per le sue caratteristiche, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Un borgo in cui godersi dei momenti di assoluta tranquillità ma anche da cui partire per vivere delle escursioni uniche, sorvolando l’entroterra a bordo della funivia o avventurandosi nella natura circostante. Una location che vi permetterà di godervi dei momenti di pace assoluta osservando lo scenario primaverile unico del Lago di Garda e che vi entrerà nel cuore per non lasciarlo mai più. Parliamo del bellissimo borgo di Malcesine, una piccola perla del Veneto e tra i borghi più belli che si affacciano sul Lago di Garda.
Cosa vedere a Malcesine
Una meta davvero eccezionale e che rappresenta il luogo perfetto in cui godersi dei giorni di stacco dalla quotidianità ma pieni di nuove scoperte. Per esempio partendo dal simbolo di questo borgo sul Lago di Garda, il bellissimo e maestoso Castello Scaligero, che domina il borgo e che gli dona un fascino e delle atmosfere senza tempo che vale la pena di ammirare coni propri occhi. Una fortezza che risale all’epoca longobarda e ma che venne fortificato in seguito dagli Scaligeri.
Un luogo da cui si può godere di una vista straordinaria sul lago e sulle vette del Monte Baldo. Un borgo colorato, pittoresco, in cui si intrecciano delle vie caratteristiche e fatte di ciottoli e su cui si affacciano le case in pietra di Malcesine. Un borgo sul Lago di Garda davvero delizioso, da percorrere a piedi e lentamente, fermandosi in una delle sue piazzette per godersi una sosta dalla vista mozzafiato su lago.
E in cui andare alla scoperta delle sue bellezze, come l’elegante Palazzo dei Capitani. Un edificio di epoca veneziana, che oggi è la testimonianza di quanto valore storico ha avito Malcesine in passato. Un luogo che ha visto il passaggio di grandi artisti e letterati, tra cui i già citati Gustav Klimt e Goethe, che lo descrisse più volte nei suoi testi, rendendo la bellezza del posto immortale nel tempo.
Le tradizioni del Lago di Garda
E se da un lato sono gli occhi a riempirsi di bellezza, dall’altro sono anche le papille gustative che avranno la loro soddisfazione una volta che avrete raggiunto questo borgo sul Lago di Garda. Malcesine, infatti, ha una vastissima tradizione enogastronomica, in cui i veri protagonisti dei piatti sono gli ingredienti e i sapori tipici del territorio, fatti con materie prime genuine e ricette che si tramandano nel tempo di generazione in generazione.
Piatti in cui la fa da protagonista il pesce di lago, come il lavarello e il persico, che vengono serviti e accompagnati con vini locali e l’olio extravergine d’oliva del Garda, un olio famoso per la sua delicatezza e una vera eccellenza italiana. Insomma, un borgo sul lago che merita in tutto e per tutto di essere scoperto e visitato, organizzando al più presto un viaggio sul Lago di Garda verso la sua sponda veronese e verso Malcesine, un borgo da sogno in cui vivere il vostro sogno personale.