Home » Viaggi » Una new entry del Friuli Venezia Giulia tra i Borghi più belli d’Italia. Guarda che meraviglia!

Una new entry del Friuli Venezia Giulia tra i Borghi più belli d’Italia. Guarda che meraviglia!

Una new entry del Friuli Venezia Giulia tra i Borghi più belli d’Italia. Guarda che meraviglia!
Lettura: 4 minuti

Questo si che è un luogo da sogno! Un borgo del Friuli Venezia Giulia che è tra le new entry dei borghi più belli d’Italia, una vera meraviglia


Che l’Italia sia un Paese che vanta bellezze in ogni dove è cosa nota e ogni giorno ve ne diamo prova raccontandovi luoghi nuovi da scoprire e da cui lasciarsi conquistare. Oltre a questo, poi, ci sono mete che vengono premiate per la loro bellezza e per le loro caratteristiche in modo ufficiale, per esempio entrando nell’ambitissima lista dei borghi più belli d’Italia, un susseguirsi di location sparse da nord a sud (isole comprese) e che di anno in anno vanta sempre nuove new entry che si godono questo meritato riconoscimento tutto italiano. Proprio come è accaduto a un borgo bellissimo del Friuli Venezia Giulia, un luogo davvero magico noto anche per essere “la città del mosaico”.

Un borgo del Friuli Venezia Giulia tra i più belli d’Italia

Un borgo friulano che, una volta che ci si entra, trasporta immediatamente in un’altra epoca, soprattutto passeggiando per il suo centro storico. Un borgo di origine medievale, il cui nome deriva dai conti carinziani Spengenberg, che si insediarono qui intorno all’XI secolo. Questo luogo, infatti, viene descritto per la prima volta in un documento del 1220, in cui viene riportato il nome del castrum de Spengenberg, nonostante la sua storia abbia radici ben più antiche. Un luogo che si trova nelle vicinanze della strada romana che univa Sacile e Gemona e che quindi arrivava fino alla vicina Germania. 

Una meta che vale la pena scoprire, entrando nel cuore della sua storia e ammirandone le bellezze e tutte le motivazioni che hanno permesso a questo luogo di entrare nella lista dei borghi più belli d’Italia. Ma di che luogo si tratta? Parliamo di Spilimbergo, un borgo del Friuli Venezia Giulia che vale la pena di visitare e che vi lascerà senza fiato dall’inizio alla fine della vostra gita fuori porta.

Cosa vedere a Spilimbergo

Un borgo che vanta in simbolo impossibile da non voler visitare non appena si arriva in questo incantevole luogo nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il suo castello. Una fortezza che, nel corso del tempo, ha subito numerosi assedi, soprattutto in epoca medievale, passando di mano in mano tra i signori veneti e friulani. Un castello che oggi, si caratterizza per un mix di elementi gotici, rinascimentali e veneziani, e per la presenza di bellissimi affreschi che lasciano senza fiato chiunque si trovi ad ammirarli.

Un borgo da scoprire lentamente, passeggiando per le vie del suo centro storico ed entrando nel cuore delle sue atmosfere che riportano indietro nel tempo, regalando immagini uniche e che restano nella memoria.

Cosa che accade, per esempio, quando ci si trova ad ammirare il duomo di Spilimbergo, il Duomo gotico di Santa Maria Maggiore, un vero e proprio gioiello che vanta una facciata maestosa realizzata in pietra e al cui interno sono custoditi bellissimi affreschi che raccontano storie sacre di rara meraviglia.

E come non citare anche il Palazzo Dipinto, un luogo dal grandissimo valore artistico e che fa parte del complesso castellano di Spilimbergo. Un luogo unico, bellissimo e che vanta affreschi attribuiti ad Andrea Brunello e al Pordenone, veri capolavori d’arte che vale la pena scoprire e ammirare in prima persona.

L’arte della “città del mosaico”

Ma eccoci al motivo per cui questo borgo del Friuli Venezia Giulia è anche noto per essere “la città del mosaico”. A Spilimbergo, infatti, ha sede la Scuola Mosaicisti del Friuli, una scuola rinomata a livelli internazionale e fondata nel 1922. Un luogo frequentato da studenti di tutto il mondo che durante il loro percorso di studi imparano l’arte del mosaico. Un’arte unica e sperimentata dagli stessi studenti per tutto il borgo, realizzando mosaici che decorano la cittadina, i suoi monumenti, le piazze ecc. donando a Spilimbergo un’aria magica e suggestiva e trasformandolo in un museo o in una galleria d’arte a cielo aperto. Un laboratorio di sperimentazione, in cui si fondono la tradizione del mosaico con l’innovazione, dando vita a nuove forme d’arte che rappresentano un connubio perfetto tra le due.  

Una meta perfetta da scoprire e visitare durante un weekend fuori porta e che, grazie alle sue caratteristiche e particolarità, è entrata di diritto nella lista dei borghi più belli d’Italia. Un luogo da visitare lentamente, un passo alla volta e con lo sguardo attento a coglierne ogni particolare, legato al suo passato o alla sua tradizione artistica, entrando nel cuore del borgo e delle sue meravigliose unicità.