Home » Viaggi » Uno splendido Borgo nascosto tra le colline Piemontesi in cui il tempo sembra essersi fermato

Uno splendido Borgo nascosto tra le colline Piemontesi in cui il tempo sembra essersi fermato

Uno splendido Borgo nascosto tra le colline Piemontesi in cui il tempo sembra essersi fermato
Lettura: 4 minuti

Tra le colline delle Langhe Astigiane si trova un borgo incantevole sospeso nel tempo, come dimostrano le sue mura…


Il Piemonte è una delle regioni da visitare in ogni stagione dell’anno, è adatta a tutti per le due mille sfumature diverse. Città d’arte, borghi incantevoli, profumi inebrianti e profili naturali delicati e aguzzi che si incontrano. Il Piemonte è la terra delle dolci colline delle Langhe. Queste colline che si colorano di verde nelle belle stagioni e quelle che in autunno sono il ritratto migliore del foliage.

E’ proprio sulle colline piemontesi che si trovano dei borghi suggestivi, quelli di cui magari non conosciamo nemmeno il nome eppure appena arriviamo se mai ci capita di andare pensiamo come mai non averci pensato prima a fare una gita in quel borgo.

Nella Langa Astigiana borghi meravigliosi sono scrigni naturali di tesori nascosti

La Langa Astigiana è Langa più lontana, quella spesso dimenticata e forse proprio per questo ancora intatta e magica. Il paesaggio è morbido e pieno di sorprese, con piccoli borghi, capelle antiche torri di guardi e sapori autentici. La Langa Astigiana che è la parte più a sud della provincia di Asti vicina al confine con la Liguria è quella in cui non è difficile immergersi tra i vigneti, i prati e i boschi, è quella dove i paesini sorprendono e regalano a questa scenografica una personalità ancora più sorprendente. La sua piccola capitale è Roccaverano, ma insieme a lei ci sono molti altri piccoli paesini da visitare che affascinano per le cinta murarie, per le torri per i loro colori e per il loro impianto medievale. Proprio a proposito dell’impianto medievale, c’è un borgo immerso tra i calanchi sbriciolati famoso proprio per la sua cinta muraria, stiamo parlando di Mombaldone.

Mombaldone: l’archetipo dei paesi medioevali delle colline piemontesi

E’ nel cuore della Valle Bormida poco distante da Aqui Terme e nonostante le sue piccole dimensioni è uno di quei posto che vanno assolutamente visitati e già per il suo territorio che è ben diverso da quello tipico delle Langhe. Mombaldone è la destinazione perfetta per chi vuole concersi una gita all’insegna della natura e del relax e questo lo si percepisce man mano che ci si avvicina al paese. Il silenzio che regna intorno è un invito a rallentare e le sue mura di cinta ancora intatte sono la traccia tangibile della sua essenza medievale.

Ad invitare a visitare il borgo è la porta del paese che apre il passaggio ad una strada lunga che attraversano tutto il borgo regalando degli angoli davvero incantevoli. Il centro storico è puro incanto, a primavera in particolare i fiori che decorano i balconi e le finestre, le pietre dei palazzi antichi trasmettono proprio la magia di un tempo lontano. Una passeggiata è il modo migliore per vivere tutta la meravigliosa atmosfera di questo borgo della Langa Astigiana. Piccoli vicoli, viuzze, cortili e intime piazze disegnano il paese e il cuore del centro abitato.

Il paese si sviluppa in altezza e proprio nella parte alta si trova Piazza Umberto I considerato il salotto del borgo, la Chiesa di San Nicola dalla facciata color pastello e dalla pianta esagonale che al suo interno conserva dei bellissimi dipinti del 600 e l’Oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano.

Una gita a Mombaldone è il modo migliore per vivere la natura ed assaporare sapori autentici

Oltre ad essere uno dei più bei borghi della Langa Astigiana, Mombaldone è il borgo in cui rifugiarsi per vivere un’esperienza immersiva tra la natura e bellissimi panorami. E’ proprio qui che si trova il percorso chiamato la “Passeggiata degli Orti“, una passeggiata nel verde, caratterizzata da piante di fiori con un’area attrezzata dove fermarsi ed assaporare la natura. Una sosta anche breve qui è una cura per l’anima.

Mombaldone è conosciuta per i prodotti gastronomici. Primo fra tutti è la Robiola di capra DOP di Roccaverano, un piccolo borgo poco lontano da questo. Questo formaggio fresco ottenuto dal latte di capra è una vera golosità che può essere assaporata anche con il miele. Conosciuto e delizioso è anche il Brus, un gustoso formaggio piccante. Non meno famosi sono i vini come il Moscato, il Dolcetto, il Barbera d’Asti, il Cortese dell’Alto Monferrato e il Barbera del Monferrato.