Home » Viaggi » Uno splendido Borgo Ligure da scoprire subito: ha ispirato poeti e artisti con la sua bellezza!

Uno splendido Borgo Ligure da scoprire subito: ha ispirato poeti e artisti con la sua bellezza!

Uno splendido Borgo Ligure da scoprire subito: ha ispirato poeti e artisti con la sua bellezza!
Lettura: 4 minuti

Piccola gemma all’estremità est del Golfo dei Poeti, questo borgo marinaro ti conquisterà all’istante: con le sue casette color pastello affacciate sull’acqua e le stradine strette e lastricate, sembra essere uscito da un dipinto!


Oggi vogliamo portarvi alla scoperta del luogo perfetto per perdersi e lasciarsi conquistare dal fascino della Liguria più autentica. Non a caso, ha stregato artisti e scrittori del calibro di Eugenio Montale, Mario Soldati e David Herbert Lawrence, che qui hanno trovato ispirazione per le loro opere. Arroccato su uno sperone roccioso che si tuffa direttamente nel Mar Ligure, questo piccolo paese è un gioiello incastonato nel suggestivo Golfo dei Poeti. Un luogo tranquillo e suggestivo perfetto per una fuga romantica, un weekend di relax lontano dal caos cittadino o semplicemente per respirare a pieni polmoni l’aria di mare. Scopriamo insieme cosa rende questo borgo così speciale e quali sono le tappe imperdibili per una visita di Primavera…

Un romantico borgo ligure che ispira da sempre artisti e poeti

Piccola gemma all’estremità est del Golfo dei Poeti, questo borgo marinaro ti conquisterà all’istante! Con le sue casette color pastello affacciate sull’acqua e le stradine strette e lastricate, sembra essere uscito da un dipinto. Insomma, è proprio il caso di organizzare subito un viaggio verso Tellaro e le sue meraviglie. Un piccolo paradiso della Liguria, facilmente raggiungibile e che, una volta che ci si arriva, non lo si vuole abbandonare più. Vediamo, allora, quali sono le tappe imperdibili di un itinerario alla scoperta di questo piccolo paese ligure, perfetto come meta di un weekend di pausa dai ritmi frenetici della vita cittadina.

Cosa vedere a Tellaro: un weekend tra mare e storia

Tellaro, tra borghi più belli d’Italia, è un posto che vale davvero la pena di visitare, per i suoi colori pittoreschi, per la bellezza del suo panorama ma anche per le sue architetture uniche, tra cui spicca la Chiesa di San Giorgio, il principale luogo di culto di Tellaro. Costruita nel XVII secolo e dipinta di un caldo rosa antico, la chiesa sembra fondersi perfettamente con il paesaggio marino circostante. Ma oltre alla sua bellezza architettonica, la Chiesa di San Giorgio è avvolta da una leggenda affascinante: si narra che nel Medioevo un polpo gigante abbia salvato il borgo dall’invasione dei pirati, suonando le campane della chiesa per avvisare gli abitanti del pericolo imminente. Una storia che rende Tellaro ancora più affascinante!

Poi c’è la Chiesa di Stella Maris che offre un meraviglioso punto panoramico da cui poter scattare bellissime foto ricordo del vostro viaggio. Ma in cui ammirare anche il porticato di Sottoripa, un’attrazione che merita una visita approfondita. Si tratta di una lunga strada che in passato era parte di un corridoio in pietra che serviva per proteggere il borgo di Tellaro dall’arrivo dei pirati. Qui sono assolutamente da ammirare il soffitto a volte e il pavimento realizzato con ciottoli decorativi, disposti secondo una tecnica ligure antica, ovvero il mosaico a risseu.

Ed, infine, merita una visita anche la Marina di Tellaro, una piccola piazzetta in cui sono ancora presenti gli antichi lavatoi in pietra e i punti di attracco delle barche dei pescatori del posto. Non c’è posto migliore di questo per ammirare il tramonto che si specchia sulle acque del Golfo dei Poeti. Qui, quando il sole cala nel mare e il cielo si tinge di sfumature arancioni e rosa, l’atmosfera diventa semplicemente magica! E, dopo aver immortalato questo spettacolo con qualche foto ricordo, è il momento perfetto per concedersi una cena in uno dei ristorantini tipici del borgo per assaporare le prelibatezze locali!